The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

Materia reale vs Materia Virtuale

Marzo 8, 2012

Lunedì sono andata in Triennale (Milano) ad assistere a Conversazione sulla Materia in punta di piedi e ad occhi chiusi. Praticamente una sfida che quasi mi impongo ogni volta che vado a un evento o un’iniziativa della cui esistenza si accorgono gli altri prima di me e a cui partecipo per curiosità ‘a prescindere’.

A dialogare sul palco, invitati da Oikos, promotore dell’incontro, c’erano Rosita Missoni, Paola Navone (qualcuno l’ha definita ‘una forza della natura’), Giulio Cappellini e Mario Abis, moderati da Monica Maggioni. Tema dell’incontro era ovviamente la materia, declinata a seconda del suo utilizzo (moda, design, architettura) e del suo valore.

Di cose ne sono state dette tante e a onor del vero non tutte perfettamente comprensibili da una platea che non ha potuto fare domande e da una serie di blogger, tra cui la sottoscritta, che ha entusiasmaticamente partecipato a un live blogging qui.

Sono stata particolarmente attratta dal dibattito che si è aperto su quanto il valore (e il bisogno) della materia possa o meno essere amplificato da una contemporaneità virtuale. Se è vero che la maggior parte del nostro tempo la passiamo davanti al computer, scambiandoci informazioni e sentimenti di qualsiasi genere attraverso tastiera e schermo, è altrettanto vero che il bisogno di matericità non viene comunque mai meno.

Sul web siamo quel che siamo perchè viviamo parallelamente e perpendicolarmente una vita reale dove i cibi non solo hanno un bell’aspetto perchè fotografati benissimo dalla foodblogger di turno e dove i musei virtuali che stanno prendendo piede nell’ultimo periodo sono solo una (piccola) faccia di quello che l’arte e la cultura ci mettono ‘realmente’ a disposizione.

Se vedo un cupcake decorato benissimo, fotografo e pubblicato su uno dei miei food blog preferiti, l’averlo (solo) visto non mi appaga del tutto, ma stimola solo il bisogno di averlo, per annusarlo, toccarlo e poi gustarlo (ca va sans dire).

Credo che il bisogno di materia, quello innato di stimolare i sensi, sia, appunto, innato. E che niente, web, vita virtuale o alternative a un’esistenza reale, possa mai cancellarlo. Semmai sopirlo, apparentemente, e risvegliarlo tramite gli input che automaticamente offre: l’immagine di un cibo ben cucinato, quella di una stoffa morbida o di un’opera d’arte affascinante.

Ho scritto di questo incontro anche sul blog che seguo per Feel The Yarn qui.

Altri post che potrebbero interessarti

  • Prima Materia: la mia prima volta a Punta della Dogana

    Il corriere ha appena suonato qui, nel mio nuovo-vecchio ufficetto. Mi ha portato un libro che profuma di…

  • TerreMoMi: design all'asta

    Domani, sabato 24 novembre, se siete a Milano vi consiglio di partecipare alla bellissima iniziativa organizzata presso lo…

  • La tavola della convivialità

    Il materiale che userò per scrivere (parte di) questo post giaceva in una chiavetta USB bellissima e questo…

Categoria: Design Tag: conversazione sulla materia, design, giulio cappellini, la triennale, mario abis, materia, oikos, paola navone, reale, rosita missoni, virtuale

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: