The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

La riscoperta del Baileys col caffè

Settembre 21, 2012

Si chiamava Vagabond ed era uno dei miei locali preferiti quando ero adolescente. Lì credo di aver trascorso la maggior parte delle serate invernali dei miei ventanni quando passavo tutti i weekend (e anche buona parte dell’estate) in quel di Bormio. Proprio lì intorno a tavoli quadrati circondati da divanetti di un colore ormai indecifrabile ho scoperto il Baileys.

La sua definizione, crema al whiskey, lo rendeva perfetto per una (giovane) donna: crema è una parola che alla femmine, vai a sapere perchè, piace sin da quando sono piccole, e whiskey dava quell’idea di essere ‘grandi’ che a quell’età cerchi un po’ sempre.

Ho scoperto quindi il Baileys più di 10 anni fa e mi è subito piaciuto, ma è solo l’altra sera che finalmente ne ho conosciuta un’altra parte, più affascinante o forse solamente più in linea con la sempre giovane, ma non più così tanto!, donna che sono diventata.

Con altre blogger sono stata invitata a vivere l’esperienza Baileys & Coffee al Cinc, un locale (carinissimo!) di Brera, a Milano. Un bartender, a nostra completa disposizione, ci ha preparato l’intera collezione Baileys & Coffee, vale a dire una serie di cocktail freddi e caldi perfetti come drink pre-cena. Al gusto avvolgente di Bailyes viene associato quello del caffè poi arricchito da una serie di altri aromi: facili da preparare anche a casa, queste ricette aprono le porte a veri e propri momenti di estasi del gusto.

Essendo la sottoscritta praticamente dipendente dal cioccolato, martedì sera mi sono letteralmente buttata sul Baileys Mochatini, ovvero: prendi il Bailyes (ovvio!), poi del caffè espresso e mischiali, aggiungi della vodka e agita nello shaker. Servi in un bicchiere ghiacciato tipo martini e arrichisci con scaglie di cioccolato. Se proprio poi vuoi raggiungere la perfezione, accompagna la tua degustazione con un bel brownie al caffè.

Ci credi, sulla parola – per il momento -, che bere un Baileys così è davvero tutta un’altra storia?

p.s. visto che stiamo letteralmente finendo nelle braccia dell’autunno, riporto anche una ricetta per la preparazione di un cocktail caldo sempre a base di Baileys e caffè.

Baileys Coffee Gold
(ogni porzione contiene 0.5 unità di alcool)
Mescolare un espresso con latte caldo e riempire per 2/3 un bicchiere. Aggiungere 25ml di Baileys con poco caffè e 12,5ml di miele . Servire in un bicchiere da caffelatte.

N.B. Baileys propone anche una serie di ricette per realizzare fantastici desserts utilizzando il liquore, associato a caffè e altri ingredienti idonei alla preparazione di dolci. Magari La Marty ci preparerà qualcosa prossimamente 😉

Altri post che potrebbero interessarti

  • La pasta del sabato

    Lo so che oggi è domenica, ma ieri era sabato e quindi ho fatto una riflessione su una…

  • #vaperitivo: ecco la guida del 2013!

    Alla fine l'ho fatto di nuovo (e ne sono felicissima): la collaborazione con VAPE iniziata l'anno scorso con…

  • minuto
    La colazione perfetta di Saeco

    Negli anni il mio modo di fare colazione è cambiato, o meglio l'ho plasmato sull'età, le esigenze e…

Categoria: Food Tag: baileys, baileys & coffee, caffè, cinc, cocktail, drink, ricette con baileys

CHI SONO

Vivo a Milano dove lavoro per migliorare e ottimizzare la comunicazione digitale dei miei clienti. Mi piace scrivere, cenare fuori ed essere felice.

Categorie

  • Arte
  • Beauty
  • Book
  • Design
  • Fashion
  • Food
  • Le ricette della Marty
  • Libri
  • Off topic
  • Ultime Notizie
  • Uncategorized
  • Viaggi

Copyright © 2025 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi