The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

Venezia, la mia Biennale d’Arte

Agosto 26, 2013

IMG_1144

 

In luglio è successo tutto velocemente, come al solito: ultimi sforzi lavorativi prima delle vacanze, presentazione della Guida al VAPEritivo e poi, praticamente nottetempo, partenza per l’Elba. In tutto questo bailamme sono riuscita a ritagliarmi tre-giorni-tre per andare a Venezia e adempiere a quella che spero possa ritenere nella mia vita una piacevole e sana abitudine: una visita alla Biennale d’Arte.

Venezia toglie il fiato, sempre, anche se quei canali e quei palazzi li hai già visti mille volte e anche se, altrettante, hai detto, guardandoli, una sequela di ‘wow’ praticamente infinita.

IMG_1142

In tanti mi hanno chiesto se valga la pena di andare a vedere la Biennale: posto che non si ‘vede’ solo, ma che è un’esperienza quasi totalizzante non fosse altro che per la gran quantità di opere, installazioni ed eventi di cui godere, io direi assolutamente di sì. Se siete tra quelli che ‘l’arte contemporanea è ridicola e quelle cose le potrei fare anch’io (oppure ‘le sa fare anche mio figlio/nipote/fratello di tre anni’)’ le alternative sono due: o state a casa e godete di qualcosa che sapete di poter apprezzare, oppure lasciate dietro di voi pregiudizi e frasi fatte e vi aprite a qualcosa che può essere, senza alcun preavviso, già visto o completamente nuovo.

La Biennale si sviluppa sia ai Giardini dove ogni padiglione è dedicato a una specifica nazione (o a più d’una), sia all’Arsenale dove altri Paesi, tra cui l’Italia, espongono le opere (o l’opera/installazione) che le rappresenta in questa specifica edizione.

Leone d'Oro Miglior Artista: Tino Sehgal

Leone d’Oro Miglior Artista: Tino Sehgal

Padiglione Russia - Giardini

Padiglione Russia – Giardini

Padiglione Francia - Giardini

Padiglione Francia – Giardini

Padiglione Sud America - Arsenale

Padiglione Sud America – Arsenale

Per la città sono poi disseminati una serie di eventi collaterali da non perdere: quasi tutti sono a ingresso gratuito e includono sia la partecipazione di nazioni cosiddette ‘minori’ che, per varie ragioni, non hanno un padiglione dedicato negli spazi ufficiali della manifestazione, sia quella di singoli artisti o collettivi che approfittano della Biennale per promuovere la loro arte.

IMG_1111

Padiglione Azerbaijan – Extra

IMG_1143

Nella mia gita veneziana con Enne abbiamo cercato di vedere il più possibile: le gambe ne hanno risentito (a Venezia si cammina sempre troppo!), ma occhi e spirito sono stati al contrario molto contenti.

Ci siamo ritagliati anche un paio d’ore per andare a Burano, raggiungibile da Venezia con il vaporetto allo stesso costo di un biglietto urbano (7 Euro): la traversata è stata decisamente più lunga del previsto con qualche fermata ufficialmente non preventivata (e che ha fatto infuriare chi usa i mezzi veneziani per lavoro e non per turismo), ma ne è valsa decisamente la pena. All’interno della MIA Biennale d’Arte 2013, Burano è una delle grandi opere d’arte che voglio ricordarmi.

IMG_1181

Burano

Qui sopra trovate le foto delle opere/installazioni/Padiglioni che più mi sono piaciute e qualche scorcio di Venezia e di Burano.

P.S. un paio di consiglio food: cenate alla Trattoria Antiche Carampane e godetevi un aperitivo easy tra veneziani da Al Mercà (zona Rialto), dove i panini con il baccalà mantecato sono divini.

Altri post che potrebbero interessarti

  • La musicalità della pietra

    Tempo fa, proprio qui sul blog, avevo scritto di un disco in cioccolata che suonava, davvero. Mai, però,…

  • #imparoacucinare: la mia avventura al corso de La Cucina Italiana

    Lo sto facendo diventare un evento e mi sono inventata un hashtag (#imparoacucinare) per testimoniare prima e ripercorrere…

  • La (mia) Guida al VAPEritivo perfetto

    Vasco chiamerebbe questo post 'Piccolo spazio pubblicità'. Sì, perchè questa volta mi faccio un po' di autopromozione, che…

Categoria: Arte, Viaggi Tag: arte, arte contemporanea, biennale, laraffa, raffaella amoroso, venezia

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: