The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

#lavoroagile e lavoro #U30: due eventi della Social Media Week Milan

Febbraio 24, 2014

#u30

A un certo punto ho deciso che la vita da dipendente non faceva per me. Non è stata una riflessione profonda, ma una semplice presa di coscienza. Mai dire mai nella vita, ma da quasi 10 anni a questa parte sono felice della mia scelta (ne ho scritto brevemente anche sul blog della Social Media Week Milan). Io mi sento di aver un po’ fatto tutto, tranne, per carità, la startupper. Anche se una società ce l’ho anch’io, con tutte le difficoltà annesse e connesse, senza soldi alle spalle e con la sola voglia di farcela, di vivere con quel che guadagni e di spendere meno di quel che hai.

La scorsa settimana per la Social Media Week ho seguito, tra gli altri, due eventi che forse non lo sapevano, mi si assomigliavano moltissimo. Uno sul lavoro agile, che una volta si chiamava telelavoro, e uno sui lavoratori ‘under 30’, le loro professionalità e le difficoltà che incontrano nel mondo del lavoro come dipendenti, imprenditori o freelance.

Alla tavola rotonda sul telelavoro si rifletteva su come le esigenze sociali e individuali contemporanee siano cambiate e che la flessibilità non debba più essere un’opzione, quanto la regola. Un dipendente soddisfatto (e non si parla di stipendio) è un dipendente produttivo, un dipendente incazzato è, appunto, un dipendente incazzato che considera il lavoro un peso, una gabbia e spesso un ostacolo per portare avanti la sua vita.

lo smartworking è una necessità dettata da cambiamenti sociali, relazionali e di welfare (Monica Fabris) #smwmilan

— LaRaffa (@raffaellamoroso) 19 Febbraio 2014

Si parla di smartworking, dove il lavoro si adatta alle esigenze personali, e non per forza sempre il contrario. E si parla anche di fiducia perché il lavoro agile è possibile solo quando l’azienda si fida dei suoi dipendenti e quindi per estensione anche di se stessa.

Paola Cavallaro di @nokiaitalia: da noi non si timbra il cartellino. la flessibilità è un valore anche se regolato. #smwmilan

— LaRaffa (@raffaellamoroso) 19 Febbraio 2014

Il lavoro agile dà vantaggi anche ai non agili, ovvero chi svolge un lavoro che difficilmente può adattarsi alla filosofia dello smartworking. Pensiamo ai commercianti, per esempio: modificare gli orari di lavoro di chi sta in azienda cambierebbe i paradigmi anche di chi, appunto, fa il commerciante. Estendere gli orari di apertura, per esempio, o cambiarli in base a quelli che sono i ritmi di vita di oggi.

il #lavoroagile permette di ripensare al tempo sociale e di migliorare la qualità della vita di tutti (anche dei ‘non-agili) #smwmilan

— LaRaffa (@raffaellamoroso) 19 Febbraio 2014

Ecco però i commercianti dovrebbero capire che chiudere alle 19.30 è esattamente il picco di cui parlava @ChiaraBisconti #SMWmilan

— Cristina Simone (@cristinasimone) 19 Febbraio 2014

Ci sono aziende che prima di altre stanno capendo l’importanza del lavoro agile e che lasciano ai dipendenti quelle che un tempo si sarebbero potute chiamare ‘libertà’. Oltre a Nokia (vedi il tweet più sopra) si è parlato molto spesso anche di BMW che ha deciso di includere nel monte ore lavorate anche il tempo speso a scrivere mail, tweet o quant’altro al di fuori dell’orario canonico o comunque fuori dalle mura dell’ufficio (leggi qui).

Dal canto loro i lavoratori under 30 nati e cresciuti in una società che non ha più niente di tradizionale, ma che è in una fase di profondo rinnovamento, si aspettano una flessibilità che sembra ormai dovuta a tutti. Essere giovani non vuol dire non essere professionali e mai come in questo momento storico si sta assottigliando lo spazio che intercorre tra il tempo dedicato agli studi e quello dedicato al lavoro. Le professionalità digitali vengono coltivate quando ancora si va, per esempio, all’università (o addirittura prima) e se è vero che i giovani devono capire come scrivere bene il proprio CV è anche vero che in azienda deve esserci qualcuno in grado di saperlo leggere. La flessibilità è tutto, da ambo le parti.

#u30 Mi emoziona essere circondata da tanta gente che ha avuto idee e intuizioni e come me ha iniziato a lavorare giovanissima #SMWmilan

— Sonia Grispo (@SoniaGrispo) 20 Febbraio 2014

io da #U30 ho fatto mille lavori, iniziato a fare la freelance e aperto una società. il lavoro me lo sono creato, con gioia! #SMWmilan

— LaRaffa (@raffaellamoroso) 20 Febbraio 2014

Le passioni sono il nostro vero curriculum #u30 #smwmilan #vivereconnessi

— SMW Milan (@SMWMLN) 20 Febbraio 2014

Altri post che potrebbero interessarti

  • Social Media Week: cosa faccio, dove vado. Ci vediamo?

    Sono le 10 e qualcosa di sabato mattina, sto ascoltando questa canzone e sto lavorando. Sarà così anche…

  • La crisi della baguette

    L'altro giorno leggevo, spiaggiata, un articolo su Repubblica in cui si diceva della crisi della baguette in quel…

  • La musicalità della pietra

    Tempo fa, proprio qui sul blog, avevo scritto di un disco in cioccolata che suonava, davvero. Mai, però,…

Categoria: Off topic Tag: eventi, laraffa, lavoro, milano, social media week

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: