The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

SPORT YOUR FOOD

Maggio 5, 2012

E’ possibile unire arte, cibo e sport in modo armonico, organico e comprensibile ai più? La domanda se l’è fatta Rossella Canevari, scrittrice e sceneggiatrice, ma anche presidente dell’associazione EATART e organizzatrice di IMAFestival.

E’ infatti proprio all’interno di questa iniziativa che ha realizzato e curato SPORT YOUR FOOD, una mostra che unisce sapientemente sport, cucina e arte grazie alla preziosa collaborazione di chef più-che-famosi e artisti della scena contemporanea.

La mostra è ora a Milano al Museo di Scienza e Tecnologia di via Olona e qui ci resterà fino al 20 maggio, per poi spostarsi a New York e a Londra.

Stamattina ho avuto il piacere e l’onore di partecipare alla preview di SPORT YOUR FOOD che adesso vi spiego un po’ che cos’è. Siamo nel 2012, anno olimpionico, come forse saprete, e da qui è partita la riflessione di Rossella Canevari che ha voluto celebrare la creatività e le eccellenze gastronomiche italiane soffermandosi sul valore culturale del cibo e dello sport.

Così cinque chef sono stati abbinati a cinque artisti contemporanei e a ogni coppia è stata assegnata una disciplina olimpica. Salto con l’asta, lancio del disco, 110m ostacoli, nuoto sincronizzato e tiro con l’arco sono stati reinterpretati attraverso un’opera d’arte e una raffinata video ricetta.

All’interno della mostra il tristellato Massimo Bottura (oggi l’ho visto e, fatemelo dire, è davvero un personaggio) parla, così come gli altri suoi colleghi chef e gli artisti coinvolti nell’iniziativa, attraverso il suo ologramma: un modo innovativo e coinvolgente per raccontare ai visitatori premesse e realizzazione dei lavori presentati.

Gli ologrammi di Massimo Bottura e di Gregg LeFevre rispettivamente di fianco e davanti alla video ricetta e all’opera d’arte realizzate per celebrare il salto con l’asta

Bottura e Gregg LeFevre si sono ispirati al Salto con l’Asta: il primo ha realizzato un croccantino di foie gras (muoio di acquolina), il secondo ha invece rifotografato immagini pubblicitarie di atleti in movimento e le ha riposizionate, dopo averle stampate su vinile, all’interno di 5 cerchi, chiaro riferimento a quelli olimpici.

Lorenzo Cogo, giovane e mantenuta promessa della gastronomia italiana, e l’artista/fotografo Silvio Giordano si sono invece cimentati con i 110m ostacoli. Le opere proposte da Giordano mi hanno decisamente inquietata: siringhe infilzate in braccia atletiche o sovrapposte a immagini di corpi perfetti a ricordare quanto la positività insita nello sport venga spesso spezzata dal suo lato oscuro, il doping. Messaggio sicuramente positivo e di impatto, ma che non è riuscito a conquistare una pseudo-belenofoba come me.

Un sincero applauso va invece a Fulvio Di Piazza (Enne me l’aveva detto che mi sarebbe piaciuto!) autore del Bruscobolo (qui sotto) e associato alla chef pugliese Cristina Bowerman.

Fulvio Di Piazza – Bruscobolo

Tema il lancio del disco che Di Piazza ha reinterpretato ispirandosi alla scultura classica del discobolo di Mirone: al centro il momento di massima tensione dell’atleta prima del lancio del disco, il tutto immerso in un paesaggio arido e sulfureo con una serie di funi che limitano e quasi impediscono il movimento del discobolo. Geniale il nome che è stato dato all’opera, fusione delle parole ‘Bruschetta’ e, appunto, ‘Discobolo’.

Nuno Mendes, chef portoghese alla conquista di Londra, e Gayle Chong Wan, fotografa scozzese di origine cinese, hanno invece lavorato sul nuoto sincronizzato.

E per finire lo chef coreano Hooni Kim e il pittore giapponese Shiregu Oyatani si sono ispirati al tiro con l’arco. L’opera di Oyatani mi ha colpito moltissimo, forse per le dimensioni, forse per i colori utilizzati o forse (e qui mi sa che ci prendo) per la tecnica utilizzata: una pittura che si sviluppa su strati diversi e che qui sembra essere composta, fisicamente, da tante piccole tessere a comporre un puzzle, il dipinto intero.

State of Flux – Shiregu Oyatani

SPORT YOUR FOOD è una mostra organizzata all’interno di IMAFetival, la manifestazione arrivata quest’anno alla sua seconda edizione legata ai temi cibo e migrazione, e che, dalla sottoscritta, viene fortemente consigliata!

Altri post che potrebbero interessarti

  • Your Heineken

    Pare che la personalizzazione, il rendere unico un oggetto, un messaggio o un servizio faccia intrinsicamente parte del…

  • Eat your Sidewalk

    Eat your Sidewalk è un libro che sta per uscire negli Stati Uniti. Ma è anche un progetto,…

  • Amsterdam: food e arte

    Ad Amsterdam, due settimane fa ci sono andata per lavoro, ma, non avendola mai visitata prima, con Enne…

Categoria: Arte, Food Tag: arte, cibo, Cristina Bowerman, food, Fulvio Di Piazza, Gayle Chong Kwan, Gregg LeFevre, Hooni Kim, imafestival, lorenzo cogo, massimo bottura, Nuno Mendes, olimpiadi, Shigeru Oyatani, Silvio Giordano, sport, sport your food

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: