The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

Surgiva loves Mart

Luglio 19, 2019

Continua la mia ricerca di aziende che sostengono progetti legati al territorio, all’arte e alla cultura in un’ottica di crescita – non solo economica – quanto sociale e ispirazionale. (Qui ho scritto di Nestlè, qui di Banca Sistema e qui ancora di Generali Italia).

La mia amica Suzie qualche Natale fa mi ha regalato il libretto delle bucket list (“to live your life the fullest” recita la copertina) dove ho diligentemente elencato i luoghi che vorrei visitare (su tutti il Brasile, l’Argentina, ma anche Lisbona e Matera), i musei in cui vorrei entrare, i libri che mi piacerebbe leggere e così via.

Da qualche parte sono sicura di aver scritto anche il nome del Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto – progettato dall’archistar Mario Botta – e del quale tanto ho visto e altrettanto ho letto nel corso di questi ultimi anni. L’idea di una gita a Rovereto, sebbene sia stata accarezzata più volte, non è però di fatto stata mai portata a termine.

Per il momento mi accontento quindi di godere dei progetti che lì vengono ospitati dal fresco del mio ufficio, certa che un giorno – non troppo lontano – riuscirò ad espugnare anche il più famoso avamposto artistico del Trentino.

A darmi da scrivere oggi ci pensa Surgiva che proprio con il Mart ha inaugurato quest’anno una partnership con un progetto legato alla promozione del territorio – il Trentino quindi – e di giovani talenti.

Le due realtà sono infatti accomunate da uno stesso elemento simbolico, il vetro: quella aziendale grazie alla bottiglia, il cui materiale garantisce una inalterata qualità organolettica all’acqua, mentre quella museale attraverso la cupola del proprio edificio, costruita proprio interamente in vetro.

Tra le iniziative promosse per esaltare i temi di incontro tra Surgiva e Mart, ovvero vetro, trasparenza e acqua, è stato organizzato alla fine dello scorso maggio il primo dei due workshop di fotografia e videomaking condotti da artisti contemporanei supportati dall’Area educazione del Mart, che da anni propone innovativi progetti di formazione e avvicinamento ai new media.

Camilla Pizzini

Il risultato si compone di oltre 200 fotografie – realizzate dai 15 artisti selezionati – scattate durante le due giornate di workshop, la prima al Mart – durante la quale è stato chiesto ai partecipanti di prendere spunto dal movimento della Street Photography americana e la seconda in montagna (in particolare nei pressi di alcune delle più spettacolari cascate del Parco Naturale Adamello Brenta), ispirati dalla cosiddetta Straight Photography, ossia quel linguaggio fotografico nato nei primi anni del Novecento in contrapposizione alla fotografia “pittorialista”.

Alessio Righi

Gli scatti – accomunati sotto il nome di S-Collective – sono pubblicati sul sito di Surgiva ed esposti nel foyer del Mart fino al 22 luglio.

Altri post che potrebbero interessarti

  • welfare aziendale
    Quando il welfare aziendale passa (anche) dalla cultura: il caso Nestlé Italia

    Quando entri nella sede di Nestlé ad Assago, poco prima dei tornelli, ciò che vedi è una bacheca…

  • Nati con la cultura
    Nati con la cultura

    La mattina della prima lezione del corso preparto, poco prima di uscire di casa, mi sono accorta di…

  • L'Arte incontra l'Auto

    Più di 120 persone ieri hanno animato il vernissage de 'L'Arte incontra l'Auto', primo appuntamento del format 'L'Arte…

Categoria: Arte, Ultime Notizie Tag: acqua, arte, cultura

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: