The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

Un’americana in cucina e un’italiana che mangia (e impara)

Dicembre 14, 2011

Tra i foodblog che affollano la rete ce n’è uno che si differenzia dagli altri. La blogger non è italiana, ma scrive (anche) nella nostra lingua. Le ricette non pescano nel cesto immenso dalla tradizione culinaria del nostro paese, ma sono comunque gustosissime (provare per credere). E lei, Laurel Evans, anima di questo diario gastronomico, proviene da quella terra che noi italiani pensiamo essere la patria della cattiva cucina, del junk food e del totale disinteresse verso il gusto.

Chiaramente, come spesso accade, ci sbagliamo o, almeno, lo facciamo in parte. 
Un’americana in cucina
è il blog di Laurel Evans, appunto. Nata e cresciuta in Texas, in piena adolescenza ha girato tutti gli Stati Uniti scoprendo sapori e colori di una tradizione culinaria ricchissima, ma troppo spesso minimizzata, anche dagli americani stessi.
Arrivata in Italia, Laurel decide di iniziare a far conoscere la cultura gastronomica del suo paese anche a chi pensa di mangiare meglio di tutto il resto del mondo e apre quindi un blog, tiene corsi, scrive libri.

Le ricette che pubblica sul blog sono (o sembrano) facili e gustose. Io, per esempio, non avrei mai immaginato di poter fare i Pretzels e invece, incredibile, ma vero, è possibilissimo! (la ricetta la trovate qui).

Incuriosita, stupita e felice che la cucina americana non riservasse solo il solito hamburger, condito di salse e patatine fritte o la solita bisteccona che tanto ho amato nei miei viaggi newyorkesi, ho divorato (per ora solo in senso figurato), ‘La cucina Tex-Mex‘, l’ultimo libro di Laurel, edito da Ponte alle Grazie.

 

La copertina de 'La Cucina Tex-Mex'

Abitando sopra un famoso ristorante tex-mex di Milano, mi sono esaltata moltissimo scoprendo che tutto quello (e anzi molto di più) che viene cucinato due piani più sotto [facendomi svenire dalla fame ogni volta che torno a casa stanca, distrutta e con l’amara prospettiva di un frigorifero che sembra una caverna (vuota)] beh lo posso preparare anche io con le mie manine!

Non solo: il libro offre un breve, ma interessante, excursus sulla storia texana facendoci capire come mai molti dei piatti tipici della regione si rifanno a tradizioni gastronomiche apparentemente lontane (una su tutte, quella spagnola).

Le ricette sono suddivise per macroargomenti. Quello che preferisco è ‘La grande festa al ranch texano‘, il capitolo all’interno del quale vengono elencate ricette e usi di cucina tipici delle grandi tenute texane: dagli anelli di cipolla fritti alla King Ranch Casserole, la cucina dei grandi ranch è semplice e molto nutriente e, nonostante sia lontana dalle mie abitudine alimentari, non so perchè, mi ispira un senso di fiducia e sicurezza. I panini al latticello saranno il mio prossimo esperimento (si salvi chi deve).

 

Nota importante: il libro non è il classico agglomerato di ricette, ma un vero e proprio diario. Vengono evocati ricordi e sapori lontani che in un attimo diventano anche i tuoi. Tutto è contestualizzato e anche delle semplicissime Scrambled Eggs assumono il loro significato. Perchè la cucina non è una noiosissima fila di ingredienti impastati tra loro, ma è un racconto che parte dall’esperienza ed evolve con l’evolversi di essa.

Prossima cena nella mia minicasa sarà tutta tex-mex: chissà che i clienti del ristorante qui sotto non si sbaglino e arrivino a citofonare a me per avere le loro fajitas.

Buona lettura e… buon appetito!

Altri post che potrebbero interessarti

  • Milano: street food vs alta cucina (cinese)

    Su Facebook ho chiesto quale potesse ritenersi lo street food milanese per eccellenza. C'è stata un po' di…

  • La Molisana: Corsi di Cucina Solidale

    Le cose migliori che io abbia fatto per me stessa nell'ultimo anno sono state iscrivermi al corso di…

  • Nella cucina di Rugiati con Silestone

    Giovedì scorso sarei dovuta andare a cena a casa di Simone Rugiati (sì lui, il popolare chef televisivo…

Categoria: Food Tag: cucina americana, food blog, la cucina tex-mex, laurel evans, ricette, tex mex, un'americana in cucina

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: