The Coloured Sauce

  • Home
  • Off topic
  • Viaggi
  • Book
    • Food
      • Le ricette della Marty
  • Arte
  • Design
  • Beauty
  • Fashion
  • About
  • Contatti

Il mio #AffligemMomentum

Agosto 1, 2014

Illustrazione di Domenico Principato

Illustrazione di Domenico Principato

Quando torno a casa la sera e sono stanca, ma non incazzata, quando potrei non essere sola, ma lo sono, mi tolgo le scarpe, i braccialetti, le collane, apro le finestre, il frigorifero e il cassetto con l’apribottiglie, mi siedo sul divano, appoggio i piedi sul pouff, accendo la TV su un canale ignorante e, a scelta, apro una bottiglia di vino o una birra.

Poi lascio che i suoni che escono dalla TV si mischino piano piano ai miei pensieri, prima flebili, poi sempre più forti: è quello il momento del mio aperitivo casalingo, quello che amo fare più o meno da sempre e che mi riconcilia con la giornata appena trascorsa e con la serata che verrà. E’ quella mezz’ora che mi permette di riflettere su quanto è successo, che mi fa tirare le somme (visto che odio farlo prima di dormire) e che funge, in qualche modo, da momento-doccia-della-mattina: sai quando sei sotto il getto d’acqua e inizi a pensare, ma senza mettere in fila bene le cose, così un po’ a caso? Poi spegni l’acqua vai verso lo specchio e lì, sì proprio in quel preciso momento, tutti i pensieri prendono finalmente forma e “Ehi, ma perché non ci ho pensato prima?”. Ecco, se quello della doccia è il momento della carica, dello “spaccherò tutto, sarò fichissima”, quello dell’aperitivo solitario casalingo è invece il momento della riflessione, dell’indulgenza verso se stessi (prima di tutto), del rimettere nella giusta posizione tutti i tasselli ed essere felici di quel che si è fatto, di quel che si è.

Affligem, l’antica birra belga d’abbazia che dal 1074 perpetua una tradizione che si riflette in una ricetta da allora inalterata, ha chiamato questo momento #AffligemMomentum, definendolo (e nessuno avrebbe potuto fare di meglio) come “Quell’istante in cui il passato e il futuro si incontrano. Quando sei davvero te stesso, fiero della tua vita e della tua strada”.

Vivi anche tu il tuo #AffligemMomentum su Twitter e su Instagram.

 

Affligem

Ciò che rende speciale Affligem è la tradizione della birra d’abbazia rifermentata in bottiglia. Dopo un primo processo di fermentazione infatti, vengono aggiunti in ciascuna Affligem lieviti e zuccheri che danno vita al processo della doppia fermentazione. Per questo il prodotto affinato in bottiglia con la doppia fermentazione, e nel quale sono ancora presenti i lieviti, deve essere servito con uno specifico rituale di spillatura che separa il corpo e l’anima della birra per poi unirle nuovamente.

La spillatura è quindi un momento fondamentale per valorizzare al meglio le caratteristiche della birra: nove decimi della bottiglia vanno versati in un bicchiere inclinato a 45°: ecco il corpo. A questo punto la bottiglia va mossa in modo circolare per risvegliare i lieviti della doppia fermentazione depositati sul fondo, che saranno versati in uno speciale bicchierino, creato appositamente per la degustazione: l’anima. Una volta assaporati corpo e anima di Affligem, quest’ultima va versata nel corpo della birra per assaporare una completa esperienza sensoriale.

Altri post che potrebbero interessarti

  • Del mio cucinare e del mio bloggare

    Alla fine l'ho fatto: dopo qualche giorno (settimana) di riflessione, mi sono pre-iscritta a un corso di cucina.…

  • Concorso Ristorie: il mio racconto

    Prima di oggi non mi ero mai misurata con la scrittura di un racconto. Fatta eccezione per il…

  • Cose da palco

    Hai mai pranzato sul palco di un teatro? E' un'esperienza un po' surreale, sicuramente da annoverare tra le…

Categoria: Food, Ultime Notizie Tag: affligem, aperitivo, birra, laraffa

Chi sono

Mi chiamo Raffaella Amoroso, vivo e lavoro a Milano dove mi occupo di digital marketing come freelance.

Seguimi qui

Categorie

offtopic
viaggi
book
food
arte
design
beauty
fashion

Copyright © 2023 · thecolouredsauce on Genesis Framework · WordPress · Accedi

POLITICA PRIVACY | POLITICA COOKIE

Copyright 2021 The Coloured Sauce P.IVA 05976300961 – Tutti i diritti riservati

Web designer: